Rai 3
Televideo

Eni, Descalzi e Scaroni verso la richiesta di rinvio a giudizio per la maxi tangente nigeriana

Eni, Descalzi e Scaroni verso la richiesta di rinvio a giudizio per la maxi tangente nigeriana

Stagioni: 2017

Undici persone, tra le quali l'amministratore delegato del cane a sei zampe Claudio Descalzi, il suo predecessore Paolo Scaroni (entrambi nella foto), l'uomo d'affari Luigi Bisignani e l'ex ministro nigeriano del petrolio Dan Etete, stanno ricevendo gli avvisi di conclusione indagine, atto che di prassi prelude alla richiesta di rinvio a giudizio, per la presunta maxi tangente da oltre un miliardo di dollari che Eni e Shell avrebbero versato nel 2011 per aggiudicarsi il giacimento petrolifero Opl-245. Secondo la ricostruzione della Procura di Milano, che contesta il reato di corruzione internazionale, Etete a fine anni '90 si sarebbe autoassegnato la concessione attraverso prestanome e tramite la società Malabu, a cui successivamente fu prima revocata e poi, nel 2006, riassegnata. Malabu sarebbe usata come paravento per celare il meccanismo corruttivo e far arrivare le presunte mazzette a politici e burocrati del paese africano. Una tranche della tangente, 215 milioni, se non fosse stata sequestrata dai magistrati inglesi e svizzeri, sarebbe stata destinata a pagare manager Eni, due intermediari stranieri, il nigeriano Emeka Obi e il russo Ednan Agaev, e due mediatori italiani, Gianluca Di Nardo e Luigi Bisignani. Eni ha sempre affermato la correttezza del suo operato, anche mettendo in atto una strategia di replica punto per punto su web e social network durante la messa in onda, il 13 dicembre 2015, dell'inchiesta di Report "La trattativa", realizzata da Luca Chianca, incentrata su questa vicenda.

(22 dicembre 2016)

Rai.it

Siti Rai online: 847