Un programma della CLCT Cooperativa Lavoratori del cinema e del teatro col patrocinio dell'Assessorato territorio e ambiente della Regione Siciliana e la collaborazione della Facoltà di Scienze,Istituto di zoologia, dell'università di Palermo. Testi di Bruno Massa. Fotografia Giancarlo Cao. Organizzzazione generale Giovanni Massa. Voce fuori campo Francesco Giordano, scelte musicali di Antonio Guida e Giovanni Massa. Montaggio e regia Gianfranco Cabiddu. Disegni Maricetta Gianfalla,assistente al montaggio Giusepp Zimmardi. Si ringraziano il museo civico di zoologia di Roma,l'Istituto di storia del teatro e dello spettacolo dell'università di Palermo,Adelaide Catalisano,Mario e Fabio Lo Valvo
Almeno trecento specie di uccelli vivono sul mare. Nel mediterraneo appena una ventina di specie scelgono l'habitat per la riproduzione e si nutrono del pesce azzurro copioso lungo le coste. Il documentario del naturalista Bruno Massa mostra le varie specie con immagini ravvicinate dei pulcini e degli adulti definiti veleggiatori del mare per la grande resistenza che permette loro di percorrere chilometri e chilometri senza sosta.I ricercatori dell'università di Palermo hanno prelevato dai loro nidi alcuni esemplari di procellariformi,li hanno inanellati e poi rilasciati ad oltre trecento chilometri di distanza. L'indomani gli esemplari erano nuovamente nei loro nidi. Le berte in particolare trascorrono gran parte del giorno e persino le notte di luna piena in mare per la pesca e tornano solo di notte sulla terraferma. Si stanno studiando gli effetti dell'inquinamento ambientale sugli uccelli marini, a cominciare dalla sterilità.