di Rita Calapso. Riprese di Nicola Bressi ed Enrico Salsi. Hanno recitato in "Salvatore Maniscalco": Toti Giambertone, Adriano Giammanco, Francesco Giordano,Enrico Stassi, Massimo Verdastro, Franco Zecchin. Montaggio rvm :Paolo Giordano e Angelo La Barbera- Specializzati di ripresa Mario Nemesio e Renato sessa. Ausiliario di ripresa Paolo Reina. Il volume "Scena in rivolta" di Gabriello Montemagno" è edito da S.F. Flaccovio. Fotosub di Rita Calapso. riprese di Enrico Salsi e Stefanio Manduzio. Assistente operatore Carmelo Di Paola. Montaggio Paolo Giordano. Specializzati di ripresa. Nino Dell'Oglio e Francesco Marino. ausiliario di ripresa Vincenzo Gelfo. Fotografie di Alberto Romeo e Lucia Scordato . Musiche scelte da Antonio Guida
I primi tentativi di teatro politico in Sicilia e la fotografia subacquea al centro di questa puntata di Binocolo.Già alla fine dell'800 in Sicilia si ebbero i primi tentativi di elaborare una forma di teatro che affrontava temi politici e sociali. Lo scrittore e drammaturgo Gabriello Montemagno analizza alcune di queste esperienze. Fra queste la messa in scena, due settimane dopo l'ingresso trionfale di Garibaldi a Palermo, del dramma di anonimo "Salvatore Maniscalco" che denunciava il regime poliziesco borbonico. Vivave anche la stagione dei "Fasci siciliani" con le opere di Garibaldi Bosco destinati alle classi sociali più povere ed emarginate. Nel '900 straordinaria il lavoro di drammaturgo di Don Luigi Sturzo autore di molti drammi, messi in scena a Caltagirone, fra i quali "La mafia", coraggiosa denuncia della presenza criminale nell'isola e delle sue protezioni. Nella stessa puntata di Binocolo anche la rubrica Fotosub con immagini e istantanee dei fondali siciliani. La regista Rita Calapso segue la troupe dei fotografi Alberto Romeo e Lucia Scordato impegnata in riprese fotografiche subacquee.