"Citta' allo specchio" a cura di Giacomo Gambetti, Enrico Pinto DSE Dipartimento scuola educazione-Una produzione Rai-Dse-Assessorato ai beni Culturali e turismo di Palermo -Sigma Eco - Palermo -Le chiavi della storia; fotografia di Giorgio Lo Cicero;edizioni musicali Minstrel;mezzi tecnici Movie Pa.Post Produzione Etabeta Soc. Coop. Roma; Speaker Massimo Corvo ; montaggio rvm Sandro Donadio , Caterina Bonavita;consulenti prof. Roberto Calandra, arch. Rosanna Pirajno, arch.Renata Prescia; regia Mario Caiano. Si ringraziano per la collaborazione prestata durante le riprese l'Assessorato ai beni culturali e Turismo di Palermo e l'Associazione "Salvare Palermo"
Palermo.Monte Pellegrino; castello Utveggio ; panorama dall'alto, tetti di case del centro storico , il quartiere arabo. Cappella Palatina esterni,interni. I giardini profumati della citta' normanna. La Cuba , fatta edificare da Guglielmo 2. La Zisa espressione dell'architettura arabo-normanna , sede estiva dei reali. Il convento e la chiesa dell'Annunziata di fine 500 e inizio 600. L'influsso del linguaggio arabo di San Giovanni agli Eremiti.: Il chiostro della basilica di Monreale, la cappella di San Cataldo e la chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, che unisce la sobrieta' arabo normanno alla ricchezza decorativa del barocco. La chiesa dell Magione, e i suoi scavi . Itw Giovanni Calandra . La tela di Renato Guttuso raffigurante la Vucciria e il mercato. Palazzo Steri e il gotico catalano di Palazzo Abatellis, sede della Pinacoteca regionale . interni affresco de "Il trionfo della morte2 e il busto di" Eleonora d'Aragona". Palazzo Aiutami Cristo del 1490. La chiesa della Catena del primi del 500,espressione del gotico siciliano.Il palazzo dei Principi di Lampedusa, in abbandono.
Il mercato del Capo con i suoi colori. Il rosone della Chiesa di Sant'Agostino.
Il chiostro agostiniano. la statua mutilata di Federico II. Palazzo Senatorio, sede
del municipio che si affaccia sulle figure di piazza pretoria, opera della meta' del
500.La piazza del sole , i quattro canti. La Vucciria , mercato di origine arabo,
che sbocca nella piazza S. Domenico. La chiesa di S. Domenico, il chiostro. La
chiesa di Santa Maria Valverde. Il quartiere delle Kalsa e la chiesa di Santa
Teresa, barocca.. Le ville:itw Rosanna Pirajno. Villa Bosco Grande, Villa
Lampedusa, Villa De Cordova, Villa Borsellnio , Villa Filangeri, Villa Cattolica, sede
della galleria d'arte moderna di Bagheria. La villa del principe Palagonia e le
statue dei mostri, il salone degli specchi: Il teatro Carolino poi Bellini . L'Arenella
e l'antica Tonnara trasformata in abitazione della famiglia Florio. Il Villino Favaloro
e la stagione del liberty. Mondello, luogo di balneazione . Villa Igiea, espressione
del liberty palermitano, voluta dai Florio ,opera di Ernesto Basile. L'orto botanico
del 1789 uno dei piu' importanti d'Europa. Le tradizioni popolari del museo
etnografico siciliano Giuseppe Pitre'. L'opera dei pupi: L'abbazia di San Martino
delle Scale ad opera di Gregorio Magno.1590 con il coro ligneo e il suo organo.