Decima puntata in studio dal centro di produzione Rai di Napoli che inizia con la presentazione del film documentario Liberami di Federica Di Giacomo. |
|
A seguire, in studio con Rosalba Ruggeri, anticipiamo l’apertura della stagione lirica del teatro di San Carlo, con l’Otello di Gioacchino Rossini (a duecento anni dal suo primo debutto nel 1816) in scena dal prossimo 30 novembre con un’intervista registrata con Amos Gitai, regista cinematografico di fama internazionale alla sua prima esperienza in lirica. UnOtello di impostazione classica con alcune incursioni contemporanee e cinematografiche.
Dalla Rai di Palermo, intervista ai Pupi di Surfaro in uscita con l’ album Nemo profeta Il primo singolo, Li me' paroli è un brano schierato e di parte che si contraddistingue per un sound energico e un ritmo incalzante, in pieno stile kombat folk. Contro la globalizzazione. La massificazione della cultura. Contro la politica, la religione. Contro la società ipocrita e borghese. Contro la guerra, l'egoismo, il qualunquismo. Contro l'informazione falsa e la verità corrotta. Contro chi ci propina il progresso e ci rimane solo l'ignoranza. Contro le gabbie, le false libertà. Contro tutto. I Pupi di Surfaro sono: Totò Nocera (voce e percussioni), Peppe Sferrazza (basso), Pietro Amico (batteria).
Rientro a Napoli per l’ascolto del secondo movimento del documentario radiofonico a cura di Marcello Anselmo, che a novembre, come ogni anno, dedica la sua narrazione sonora a figure teatrali che hanno fatto la storia, anche recente, del teatro nel Mezzogiorno. Con Tonino Taiuti, poliedrico interprete teatrale, musicista e artista visiva, ripercorriamo il suo percorso di formazione e l’incontro con il drammaturgo Antonio Neiwiller, figura centrale del teatro d’avanguardia italiano.
Per la Finestra del Mediterraneo andiamo in Egitto e parliamo della performance teatrale Ghasb/Forced contro la violenza sulle donne realizzata da tre organizzazioni di donne egiziane: The Bussy Project, Nazra for Feminist Studies El Nadeem Center for Rehabilitation of Victims of Violence