Inchiesta: C'è chi dice no Stagioni: 2013 Argomenti: Società Autori: Emilio Casalini
I masi, le tipiche abitazioni dell'Alto Adige, quelle con le stalle annesse e i prati sempre curati, dovevano sparire. L'aveva previsto una vecchia Commissione Europea guidata dal commissario europeo Sicco Mansholt per consentire che le mucche scendessero a valle per poter produrre il latte a minor costo. Alle scelte europee però si sono opposti, hanno resistito per oltre vent'anni a differenza di altre regioni dell'arco alpino che invece hanno i crinali abbandonati. E alla lunga i fatti gli hanno dato ragione. Oggi ci sono ancora 18mila masi abitati, l'economia delle valli altoatesine è tra le più fiorenti d'Europa, la disoccupazione sparisce, il reddito cresce. Ed i finanziamenti pubblici qui servono davvero alla collettività. Un microcosmo che funziona e dove l'equilibrio tra uomo e ambiente è perfetto.
20120930ContentItem-f59b3eb7-9a84-42fc-b0ae-9794261e2343ContentSet-cb464de3-7f27-4a50-8f67-f85259eba9f6PublishingBlock-74161c99-a2ff-4cea-8a45-e3e0752100f2Page-8200206a-0877-46c1-ab57-c774db2c6d38servizio/dl/img/2012/09/88x01348741031200maso_q.jpgOggi nel maso30/09/2012